Nella nostra Clinica veterinaria è possibile, unica in Calabria, effettuare l’Emodialisi e la Plasmaferesi;
utilizziamo una macchina, OMNI® – B. Braun, di ultimissima generazione anche in campo umano, cosi da elevare gli standard terapeutici e la sicurezza dei pazienti al massimo possibile.
L’Emodialisi
La purificazione extracorporea del sangue è una terapia che permette la rimozione di sostanze tossiche mediante il passaggio del sangue all’interno di una macchina che funziona come un rene artificiale.
La dialisi prevede il passaggio del sangue attraverso un sistema extracorporeo dotato di un filtro composto da membrane. Il passaggio del sangue all’interno di questo filtro consente la rimozione delle sostanze tossiche, il sangue, una volta purificato, ritorna al paziente.
I trattamenti dialitici sono comunemente conosciuti come terapia per l’insufficienza renale acuta, ma vengono utilizzati anche in caso di avvelenamenti, nel sovradosaggio di farmaci, nei gravi squilibri elettrolitici.
La dialisi rappresenta il trattamento di scelta in caso di insufficienza renale acuta grave e refrattaria alla terapia medica standard. Il trattamento dialitico comporta una prognosi più favorevole se effettuato tempestivamente; pertanto, un cane diventa un candidato per la dialisi se, dopo 24-48 ore, la terapia medica standard non è efficace.
Nei cani intossicati la tempestività del trattamento dialitico è fondamentale; la rapidità nell’esecuzione del trattamento consente infatti di limitarne il più possibile i danni.
La dialisi non ripara il danno renale, bensì sostituisce il rene in diverse sue funzioni consentendo di migliorare la qualità di vita dei pazienti.
Non è possibile prevedere il numero di sedute necessarie. Normalmente le sedute di dialisi devono essere ripetute durante 2-4 settimane.
Talvolta, invece, sono necessari mesi per recuperare una funzionalità renale adeguata, fino, purtroppo, a pazienti che presentano danni renali irreversibili.
La prognosi e la durata della terapia variano moltissimo da un paziente all’altro e i fattori prognostici più importanti sono rappresentati dalla causa del danno renale, dalle condizioni del paziente e dall’eventuale presenza di altre malattie. La prognosi è buona se l’insufficienza renale acuta è dovuta a patologie infettive, con sopravvivenza del 60-100%, se l’insufficienza renale acuta è di natura emodinamica o metabolica la percentuale si riduce al 40-60%. La prognosi è riservata in caso di intossicazioni acute, con sopravvivenza del 20-40%; il glicole etilenico in particolare, è associato ad una prognosi infausta nella maggior parte dei casi. Tra i pazienti sopravvissuti all’insufficienza renale acuta e trattati con dialisi, solo la metà torna ad avere una funzione renale normale. Le percentuali sopra riportate potranno migliorare nei prossimi anni grazie ad un uso sempre più frequente della dialisi.
Ci sono diverse macchine e tecniche per effettuare la dialisi e si differenziano sulla base di ciò che avviene nel filtro;
Nella nostra Struttura si utilizza un sistema di emofiltrazione; sfrutta una forza convettiva per rimuovere le tossine e i fluidi in eccesso. Il trattamento può essere intermittente e continuo; il primo è di breve durata e utilizza alti flussi di sangue mentre il secondo è di durata maggiore e utilizza bassi flussi di sangue. Il tipo di trattamento dipende soprattutto dalle condizioni cliniche del paziente.
Plasmaferesi Veterinaria
La plasmaferesi permette di purificare il sangue da molecole legate alle proteine circolanti come gli anticorpi. La plasmaferesi sfrutta filtri specifici che separano la componente liquida del sangue da quella corpuscolata. Il plasma così ottenuto può essere eliminato e sostituito con plasma di un animale donatore sano. La plasmaferesi è stata utilizzata con successo nei cani con anemia emolitica immunomediata, nonché nei cani con sindrome da iperviscosità. Ultimamente se ne valuta l’utilizzo anche per i pazienti affetti da Leishmaniosi.
In particolare per l’insufficienza renale acuta, la dialisi rappresenta spesso l’unica alternativa terapeutica per prevenire il decesso.