Cardiologia

Le patologie cardiache causano spesso sintomi non specifici come tosse notturna, facile affaticabilità, minor rendimento. Durante ogni visita il vostro veterinario controlla la funzionalità cardiaca tramite l’auscultazione e l’esame clinico. Qualora dalla storia clinica e dalla visita emergano alterazioni sospette è consigliabile generalmente procedure con accertamenti cardiologici che comprendono una radiografia del torace, un’ecocardiografia e un tracciato elettrocardiografico. Quando si sospetta la presenza di aritmie occulte o episodiche, può essere utile eseguire un monitoraggio del tracciato elettrocardiografico per 24 ore. Questo oggi è possibile farlo anche a casa grazie a un piccolo elettrocardiografo portatile (Holter) che il cane può tranquillamente portare aderente al corpo tramite un bendaggio. La registrazione che l’apparecchio esegue va poi inviata al centro di referenza nazionale per una valutazione computerizzata. Alcune patologie cardiache congenite sono tipiche di razze specifiche (Boxer, Buldog, Pastore Tedesco, Dobermann, Cavalier King, Main Coon), in questi casi è spesso consigliabile un accertamento cardiologico preventivo prima del primo anno di età. In pazienti con più di 6 anni eseguiamo accertamenti cardiologici quando è necessario affrontare interventi chirurgici complessi, per escludere la presenza di cardiopatie non evidenti clinicamente ma che possono costituire un rischio per il paziente durante l’anestesia.

Comments are closed.

Scroll to Top